Forno da laboratorio
Applicazione
- 
                    	
                    	Scienza dei materiali e ricercaPreparazione del campione - I forni a muffola vengono utilizzati per processi di trattamento termico come ricottura, sinterizzazione e calcinazione per preparare campioni per la caratterizzazione dei materiali, le trasformazioni di fase o l'analisi strutturale. Metallurgia delle polveri - Aiutano nella produzione di polveri metalliche e ceramiche, inclusi processi come la sinterizzazione delle polveri, il debinding e la fabbricazione di compositi metallo-ceramici. - 
                    	
                    	Industriale e manifatturieroTrattamento termico - I forni a muffola sono impiegati per vari processi di trattamento termico nelle industrie, tra cui la tempra, l'indurimento e la distensione dei componenti metallici per migliorarne le proprietà meccaniche. Produzione di vetro e ceramica - Sono utilizzati per la fusione del vetro, la ricottura del vetro, la cottura della ceramica e altri processi coinvolti nella produzione di vetreria, ceramica, refrattari e prodotti correlati. - 
                    	
                    	Controllo qualità e testAnalisi delle ceneri e dei residui - I forni a muffola aiutano a determinare la quantità di ceneri e residui organici/inorganici nei campioni, spesso utilizzati nelle analisi ambientali, nei test sugli alimenti e nella valutazione della purezza dei materiali. Test di perdita per ignizione (LOI) - Sono impiegati per misurare la percentuale di componenti volatili, come acqua e sostanze organiche volatili, in vari materiali, inclusi minerali, terreni e polimeri. - 
                    	
                    	Strutture di composizione del laboratorioChimica organica e inorganica - I forni a muffola vengono utilizzati per varie reazioni chimiche, tra cui la sintesi organica, la preparazione del catalizzatore e la decomposizione termica dei composti. Analisi gravimetrica